martedì 4 aprile 16:00 - 18:00
martedì 11 aprile 16:00 - 18:00
martedì 18 aprile 16:00 - 18:00
martedì 2 maggio 16:00 - 18:00
martedì 9 maggio 16:00 - 18:00
martedì 16 maggio 16:00 - 18:00
martedì 23 maggio 16:00 - 18:00
martedì 30 maggio 16:00 - 18:00
martedì 6 giugno 16:00 - 18:00
martedì 13 giugno 16:00 - 18:00
martedì 20 giugno 16:00 - 18:00
martedì 27 giugno 16:00 - 18:00
martedì 4 luglio 16:00 - 18:00
martedì 11 luglio 16:00 - 18:00
martedì 18 luglio 16:00 - 18:00
martedì 25 luglio 16:00 - 18:00
martedì 1 agosto 16:00 - 18:00
martedì 8 agosto 16:00 - 18:00
martedì 22 agosto 16:00 - 18:00
martedì 3 ottobre 16:00 - 18:00
martedì 10 ottobre 16:00 - 18:00
martedì 17 ottobre 16:00 - 18:00
martedì 24 ottobre 16:00 - 18:00
martedì 31 ottobre 16:00 - 18:00

Speck, vino & olive

Parcines

Inizio: 16:00

Fine: 18:00

Salva evento

24 appuntamenti
da martedì, 4 aprile 2023
a martedì, 31 ottobre 2023

Informazioni

Rablà, Maso biologico Niedereben
Associazione Turistica Parcines,
Rablà e Tel,
Tel. +39 0473 967157,
info@partschins.com

Attenzione! Per questo evento è necessario prenotarsi.

Ulteriori informazioni su:

Descrizione

Adagiato sui pendii del Monte Tramontana, a un’altitudine di 634 m s.l.m., giace il maso Niedereben. Olivi, viti e cactus vi crescono rigogliosi, favoriti da condizioni climatiche ottimali. I frutti e gli ortaggi coltivati dalla famiglia Hofer contribuiscono al commercio biologico locale (Biokistl) e prendono posto sugli scaffali del negozio del maso accanto a svariati altri alimenti, tutti prodotti internamente, tutti ottenuti con tecniche biologiche. Oltre l’uscio, scorrazzano allegramente maiali, quaglie, anatre, oche, polli e galline. Gli animali da fattoria fanno parte da sempre della vita del Niedereben, così come i vigneti, tratto caratteristico del paesaggio del Monte Tramontana. Più recente, invece, è l’integrazione dei primi olivi e della produzione di olio di oliva. Tappe successive di una storia plurisecolare, che i padroni di casa sono lieti di raccontare.

Presso il negozio del maso è possibile acquistare prodotti tipici altoatesini quali speck e “Bauernspeck” (ottenuto da carne di suini selezionati), salame e salamino affumicato (il tipico “Kaminwurz”), coppa e prosciutto cotto alle erbe, frutta e verdura di stagione e, nei mesi autunnali, castagne, zucche, succo di mele e vino Schiava.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità  in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.

Alloggi consigliati

Temi collegati

  1. Rablà Hotel ed appartamenti
    rabland rabla
    Alloggi

    Rablà Hotel ed appartamenti

  2. Hotel gourmet
    Alberghi a tema

    Hotel gourmet

  3. Boutique Hotel
    Alberghi a tema

    Boutique Hotel

  4. Natura
    Natur Landschaft
    Temi collegati

    Natura

  5. Mangiare e bere
    essen
    Temi collegati

    Mangiare e bere

  6. Tradizione e cultura
    Traubenfest
    Temi collegati

    Tradizione e cultura

  7. Primavera a Merano e dintorni
    meran kurpromenade pano
    Primavera

    Primavera a Merano e dintorni

  8. Estate a Merano e dintorni
    gruensee und langsee spronser seen panorama
    Estate

    Estate a Merano e dintorni

  9. Autunno a Merano e dintorni
    header as meranerland herbst
    Autunno

    Autunno a Merano e dintorni