Il comune di San Martino in Passiria, ai piedi dei monti del Gruppo di Tessa, conserva sette degli antichi masi degli scudieri
Galleria immagine: San Martino in Passiria
-
- 28/09/2023
+9° +25° Previsioni meteo settimanali
-
D-0976-blick-vom-mhw-auf-st-martin-passeier.jpg
-
D-5824-st-martin-in-passeier.jpg
-
D-0965-meraner-hoehenweg-suedlich-von-matatz.jpg
-
D-1003-kalmtal-richtung-fagls-faglsalm.jpg
-
D-4225-matatz-bis-christl-fr3.jpg
-
D-0765-saltaus-von-seilbahn-aus.jpg
-
1502261819D-0868-mahdalm-blumenwiese-margariten.jpg
-
D-0125-steinhauser-waalweg-st-martin-passeier-golfplatz.jpg
-
1502261819D-0899-schildhof-steinhaus-bei-st-martin-in-passeier.jpg
-
D-4149-passeiertal-ortschaft-kalbe-kalmtal.jpg
-
D-2750-passeier-winter-blick-richtung-st-martin.jpg
-
D-2759-christl-bei-st-leonhard-winter.jpg
-
D-Skigebiet-Pfelders-8830.jpg
-
video : Golf e bici in Val Passiria
-
video : Itinerario storico a San Martino in Passiria
-
video : Bunker Mooseum
-
video : Passeggiata dei Masi dello Scudo
-
video : Val Passiria
Il comune di San Martino in Passiria ha circa 3.100 abitanti e si estende all’interno del Parco Naturale Gruppo di Tessa, al centro della Val Passiria. Le località che appartengono al comune di San Martino sono Saltusio, Sorgente, San Martino, Valclava, Vallone, Montaccio e Cresta. Nel comune, potete visitare sette dei caratteristici masi degli scudieri, residenze nobiliari simili a castelli, tipiche della Val Passiria. Per una visita, vi consigliamo la Passeggiata dei Masi degli Scudieri, un sentiero che passa per queste costruzioni centenarie.
San Martino in Passiria è ideale per una vacanza all’insegna della natura, da qui potrete raggiungere l’Alta Via Meranese. Un’ulteriore meta escursionistica è la malga Pfandler, il covo del combattente per la libertà del Tirolo Andreas Hofer. A movimentare le vostre vacanze il Golfclub Passiria - Merano, così come la moderna palestra di roccia di San Martino. Chi, invece, è appassionato d’arte, può apprezzare San Martino soprattutto come sede della Scuola Pittorica passiriana. Ancora oggi, opere d’arte di questa scuola decorano le facciate di diverse costruzioni, a testimonianza di una viva attività artistica.
Come souvenir, vi consigliamo un formaggio passiriano come ad esempio il “Passeirer Biokas“, oppure, delle ottime mele che maturano nella parte meridionale del comune. Se a settembre vi troverete a San Martino, non perdetevi la festa del paese, chiamata “Mortiner Dorffest“.
Suggerisci una modifica/correzione