Dopo San Martino, Valclava è la località più grande del comune ed è un territorio ideale per gli appassionati di escursioni
Galleria immagine: Valclava
-
- 07/06/2023
+12° +26° Previsioni meteo settimanali
-
D-4144-passeiertal-ortschaft-kalbe-kalmtal-wolken.jpg
-
D-1004-kalmtal-richtung-fagls-faglsalm.jpg
-
1502031552D-0185-st-martin-in-passeier-kalmtal-schildhof-kalm-chalbe.jpg
-
1502031552D-0189-st-martin-in-passeier-kalmtal-schildhof-pseier.jpg
-
D-4156-passeier-radweg-bei-kalbe.jpg
-
D-4481-kalmtal-kalbe-siedlung-bei-schildhof-pseirer-fr3.jpg
-
D-4489-schildhof-kalm.jpg
-
D-4167-schildhof-schildbauer-bei-kalbe-kalmtal.jpg
-
D-4501-kalmtal-kalbe-mit-schildhof-kalm.jpg
Valclava è una valle idilliaca, che si estende a circa 14 km dalla città di Merano, nel Parco Naturale Gruppo di Tessa. Questa zona comprende non solo i casali dell’omonima valle, ma anche i gruppi di masi del vicino Riederberg e, soprattutto, la località all’imbocco della valle stessa. Con circa 320 abitanti, Valclava è la frazione più grande del comune dopo San Martino, sia per quanto riguarda la superficie del paese, sia per il numero di abitanti.
La valle, ornato da prati e foreste, suggestivi alpeggi come il Faglsalm e il Falseralm, diverse e caratteristiche strutture di ristoro, e dal ruscello della Valclava, che sfocia nel Passirio, è l’ideale per passeggiate ed escursioni. Il sentiero più conosciuto che si snoda in questa valle ai piedi della Clava è l’Alta Via Meranese.
Suggerisci una modifica/correzione