A Foiana, sopra Lana, si trova un museo che illustra come si svolgeva la vita ai tempi dei nostri nonni
Galleria immagine: Foiana
-
- 26/09/2023
+8° +26° Previsioni meteo settimanali
-
1249652500D_4693-voellan-luftkurort-einfahrt.jpg
-
1249652675D_4685-voellan-gampenpass-strasse-viadukt.jpg
-
1249652771D_4680-voellan-lana-leonburg.jpg
-
1249652846D_4694-voellan-lana-st-georgen-kirchlein.jpg
-
1249653009D_4699-voellan-armin-zoeggeler.jpg
-
1249653243D_4700-voellan-schild-kastanien-erlebnisweg.jpg
-
1249653323D_4705-voellan-wandmalereien.jpg
-
1249653422D_4707-voellan-schloss-mayenburg.jpg
-
1249653483D_4713-voellan-bauernmuseum.jpg
-
1249653668D_4714-voellan-bauernmuseum.jpg
-
1249653762D_4718-voellan-kirche-st-severin.jpg
-
video : Sentiero del Castagno di Foiana
-
video : Autunno nel Meranese
-
video : Lana
Con quasi 1.000 abitanti e un’altitudine di 700 m s.l.m, Foiana si trova sopra Lana, all’imbocco della Val d’Ultimo. Immersa tra vigneti, frutteti e castagneti, la località offre una meravigliosa vista sulla Val d’Adige, fino al Catinaccio. Una stagione particolarmente suggestiva è l’autunno che, con i suoi caldi colori, dipinge la natura di mille tonalità differenti e invita a una piacevole serata di Toerggelen, oppure una gita lungo il Sentiero delle castagne.
Foiana, spesso considerato luogo di cura per la salubrità dell’aria, è ideale per andare in bici, per il Nordic Walking e per fare delle escursioni. Camminando, potrete scoprire diverse dimore storiche come, ad esempio, il Castello Mayenburg, sul Monte di Mezzo di Tesimo, che risale al dodicesimo secolo.
Da non perdere è una visita al Museo Contadino di Foiana, ospitato dal cosiddetto Bauernbadl. Il museo espone una grande varietà di attrezzi agricoli e di uso quotidiano dell’età preindustriale. Il cittadino più famoso di Foiana è l’atleta di slittino Armin Zöggeler che, fin’ora, ha vinto in questa disciplina cinque medaglie olimpiche e varie coppe del mondo.
Suggerisci una modifica/correzione