Il comune di Parcines è noto soprattutto grazie alla sua cascata e al Museo delle Macchine da Scrivere.
Galleria immagine: Parcines
-
- 16/12/2019
0° +7° Previsioni meteo settimanali
-
video : Parcines
-
D-3688-muthoefe-aussicht-eingang-vinschgau-partschins.jpg
-
D-0279-partschins-fruehling-apfelbluete-ifinger-mit-schnee.jpg
-
D-0375-wanderweg-im-zieltal-zum-wasserfall.jpg
-
D-1013-saring-rabland-und-partschins-von-seilbahn-aschbach-aus-gesehen.jpg
-
D-2771-partschins-wegweiser-wandern-wanderwege.jpg
-
D-0546-texelbahn-bergstation-giggelberg.jpg
-
1575534387D-0117-Spannbandbruecke-ueber-den-Toellgraben.jpg
-
D-2677-partschins-herbst.jpg
-
D-2732-partschins-herbst-blick-auf-vinschgau.jpg
-
video : Museo delle macchine da scrivere
-
video : Onkel Taa e il suo Museo reale e imperiale a Parcines
-
video : Cascata di Parcines
-
video : Nella Gola dei mille gradini
-
video : Terrainkurweg 6 di Parcines
Parcines, adagiato ai piedi del Gruppo di Tessa, è considerato la “porta del Parco Naturale“. Il paese, immerso nei frutteti, ha circa 3.500 abitanti e comprende le località di Parcines, Rablà, Tel, Vallettina, Quadrato, Monte Sole e Tablà, da non confondere con Tablà, nei pressi di Naturno.
Il cittadino più famoso di Parcines è senza dubbio Peter Mitterhofer, l’inventore delle macchine da scrivere, al quale è stato dedicato un sentiero didattico e un museo. Un’estesa rete di sentieri escursionistici di circa 200 km si snoda nel paese e nei dintorni. Il gran numero di cime di 3000 m, tra cui anche la Cima Roteck, fiancheggiano Parcines e rendono le vostre escursioni un’emozione alpina indelebile.
Assolutamente da non perdere, è una gita alla cascata di Parcines che, con un’altezza di ben 97 metri, offre uno spettacolo unico. Da consigliare è anche un’escursione con la funivia del Tessa che, in soli 5 minuti, vi porta da Parcines alla stazione a monte del Gigglberg, ideale per fare un’escursione sull’Alta Via di Merano. Non solo per il suggestivo panorama, ma anche per le condizioni termiche, il Monte Gigglberg è anche molto amato dai parapendisti. Se invece preferite un’escursione in fondovalle, vi consigliamo la ciclabile Via Claudia Augusta, oppure una passeggiata sulla Roggia di Parcines.
Suggerisci una modifica/correzione