partschins mitterhofer schreibmachinen museum
partschins mitterhofer schreibmachinen museum

Museo delle macchine da scrivere “Peter Mitterhofer”

Il museo delle macchine da scrivere è dedicato a Peter Mitterhofer, figlio più famoso del comune di Parcines

In occasione del 100° anniversario della morte di Peter Mitterhofer nel 1993, il comune di Parcines ha allestito un museo di macchine da scrivere a memoria di Mitterhofer nella scuola elementare di Tel. Nel 1997 è stato trasferito nella nuova costruzione "Teisenhaus", nel centro di Parcines. Lo spazio interno del museo si sviluppa su quattro piani, che consentono una grande varietà di prospettive.

Il pianterreno è caratterizzato da una nota solenne ed elegante, conferita dal marmo e dal vetro della costruzione, che fanno anche da degna cornice ai preziosi oggetti d'esposizione. Il settore al pianoterra è dedicato alla scrittura in generale e puoi ammirare esempi di segni grafici di civiltà dell'antichità, come scrittura cuneiforme, geroglifici, ma anche una Bibbia di Gutenberg. Un diorama mostra invece l'inventore delle macchine da scrivere Peter Mitterhofer nella sua bottega, con il suo primo modello. Al 1° piano puoi ammirare diverse macchine da scrivere militari, con scritture risalenti al periodo della seconda guerra mondiale, nella "vetrina militare". Nella "vetrina delle lingue straniere" invece, sono esposte macchine da scrivere con caratteri cinesi, giapponesi, cirillici, arabi, coreani, cingalesi e tailandesi. Seguono le vetrine con le cosidette "famiglie" come "Mignon", "Adler", "Hammond" e "Oliver".

Inoltre, puoi ammirare la famosa palla di scrittura "Malling Hansen", considerata la macchina da scrivere più preziosa del mondo. Il 2° piano offre un notevole numero di macchine da scrivere portatili, tra l'altro, una Princess 300 e una Royal Gold. Inoltre, sono esposte macchine da scrivere standard da ufficio, macchine da scrivere contabili, elettriche, e anche un fonografo (registratore), un dittafono a rulli di cera costruito dal genio Thomas Alva Edison nel 1878. Particolare attenzione merita la IBM72, immessa sul mercato nel 1962, dopo sette anni di perfezionamento. Con questa macchina da scrivere, la storia di questo strumento volge al termine e inizia l'era del computer. Nella galleria vengono esposte macchine a sillabe e stenografiche, una serie di rare macchine da scrivere per non vedenti e una collezione di macchine per bambini, tra cui anche "My first office", "Barbie" e "Mickey Mouse".

Contatti

Orari di apertura

  • mer 07 giu 10:00 - 12:00 14:00 - 18:00
  • gio 08 giu 10:00 - 12:00 14:00 - 18:00
  • ven 09 giu 10:00 - 12:00 14:00 - 18:00
  • sab 10 giu 10:00 - 12:00
  • dom 11 giu chiuso
  • lun 12 giu 14:00 - 18:00
  • mar 13 giu 10:00 - 12:00 14:00 - 18:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Inverno 2023 (10/01/2023 - 28/03/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 12:00
  • mer chiuso
  • gio chiuso
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Primavera 2023 (01/04/2023 - 10/06/2023)

  • lun 14:00 - 18:00
  • mar 10:00 - 12:00 14:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 12:00 14:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 12:00 14:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 12:00 14:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 12:00
  • dom chiuso

1° domenica di aprile (02/04/2023) 14:00 - 18:00

Pasqua 2023 (09/04/2023) chiuso

Lunedì dell'Angelo 2023 (10/04/2023) chiuso

Giorno della Liberazione 2023 (25/04/2023) chiuso

Festa del Lavoro 2023 (01/05/2023) chiuso

1° domenica di maggio (07/05/2023) 14:00 - 18:00

Lunedì di Pentecoste 2023 (29/05/2023) chiuso

Festa della Repubblica 2023 (02/06/2023) chiuso

1° domenica di giugno (04/06/2023) 14:00 - 18:00

Estate 2023 (12/06/2023 - 09/09/2023)

  • lun 14:00 - 18:00
  • mar 10:00 - 12:00 14:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 12:00 14:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 12:00 14:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 12:00 14:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 12:00
  • dom chiuso

1° domenica di luglio (02/07/2023) 14:00 - 18:00

1° domenica di agosto (06/08/2023) 14:00 - 18:00

Ferragosto 2023 (15/08/2023) chiuso

1° domenica di settembre (03/09/2023) 14:00 - 18:00

Autunno 2023 (11/09/2023 - 31/10/2023)

  • lun 14:00 - 18:00
  • mar 10:00 - 12:00 14:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 12:00 14:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 12:00 14:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 12:00 14:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 12:00
  • dom chiuso

1° domenica di ottobre (01/10/2023) 14:00 - 18:00

Ingresso

€ 7,00 adulti
€ 7,00 giovani (16-18 anni)
€ 6,30 adulti (con carta ospiti)
€ 6,30 anziani 65+
€ 6,30 gruppi (oltre 10 persone)
€ 2,00 bambini e giovani (6-15 anni)
€ 2,00 studenti

€ 15,00 biglietto famiglia

gratuito per bambini sotto i 6 anni
gratuito con la Museumscard e museumobil Card

ingresso gratuito da aprile a ottobre per tutti
ogni 1° domenica del mese (ore 14.00 - 18.00)

ingresso gratuito 2023 per i "30 anni del museo"
per tutti i cittadini del comune di Parcines

Ulteriori informazioni

Visite fuori orario e visite guidate per gruppi su richiesta telefonica.

Il museo rimane aperto tutto l'anno, chiuso le domeniche e nei giorni festivi.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni