Nel bellissimo centro storico di Merano si trova uno spazio per l’arte contemporanea, aperto tutto l’anno
Galleria immagine: Kunst Meran - Merano Arte
Proprio sotto i portici, nel centro storico di Merano, è situato l'edificio Cassa di Risparmio, che ospita "Kunst Meran Merano Arte", uno spazio per l'arte contemporanea. Il progetto viene sostenuto da istituzioni pubbliche e partner privati, ed è gestito da "Merano Arte", un'associazione culturale ONLUS e membro di "AMACI" (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani).
Su tre piani, e una superficie di ben 500 m², si svolgono progetti e mostre di arte, architettura, letteratura, musica, fotografia e nuovi media (media digitali). Workshops e progetti per le scuole completano l'offerta di "Arte Merano", che è un punto d'incontro anche per diversi artisti locali. Il Café Kunsthaus invita, dopo una visita, a godersi una pausa.
Contatti
- Edificio Cassa di Risparmio, Via Portici 163 - 39012 - Merano
- +39 0473 212643
- info@kunstmeranoarte.org
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 7,00 adulti
€ 5,00 adulti con carta ospiti
€ 5,00 anziani 65+
€ 2,00 scolari e studenti (14-26 anni)
gratuito per bambini sotto i 14 anni
gratuito per persone con disabilità
Ulteriori informazioni
Kunst Meran - Merano Arte è aperto tutto l'anno da martedì a domenica, lunedì giorno di riposo, chiusure temporanee durante il riallestimento. Ci sono quattro esibizioni entro l'anno:
* 1° mostra "Architetture recenti in Alto Adige 2018-2024" da ottobre 2024 a febbraio 2025
* 2° mostra "Belinda Kazeem-Kamiński: Aerolectics" da marzo a giugno 2025
* 3° mostra "Earthly Communities" dal 22 giugno al 12 ottobre 2025: la mostra collettiva si dedica a questioni ecologiche, economiche, geopolitiche e analizza i rapporti tra l'Europa e il continente centro e sudamericano.
* 4° mostra (mostra doppia) "Franz Wanner: Presenze sospese. Immagini di uno sfruttamento" e "AlpiTypes" dal 25 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026: l'artista, nato nel paese germanico di Bad Tölz, esamina lo sfruttamento del lavoro forzato nel contesto del nazionalsocialismo, e i suoi effetti sul periodo presente. La mostra "AlpiTypes", invece, si dedica alla reinterpretazione contemporanea e alla connessione tra lettering, progettazione tipografica e pittura delle scritte.
Visite guidate attraverso la mostra in lingua italiana e tedesca vengono offerte su richiesta per gruppi di oltre 10 persone, inoltre ci sono visite guidate speciali e percorsi didattici per scolaresche.
Suggerisci una modifica/correzione