Il museo ebraico ci racconta delle origini della comunità ebraica di Merano.
Galleria immagine: Museo ebraico e sinagoga
Sapevate che sono stati soprattutto dei medici ebrei a scoprire l'acqua meranese e il suo potere curativo? E che furono sempre loro ad assistere alla prima cura dell'uva offerta agli stranieri? Tutto questo accadde alla fine del XIX secolo, quando la comunità ebraica di Merano fu particolarmente attiva.
Vennero edificate diverse opere architettoniche, un cimitero ebraico, alberghi kosher, una sinagoga e un sanatorio. Ed è proprio nella sinagoga che, oggigiorno, si trova il museo ebraico, che mostra documenti e oggetti della comunità ebraica di Merano.
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Via Friedrich Schiller, 14 - 39012 - Merano
- +39 0473 605636
- segreteria@meranoebraica.bz
Ingresso
ingresso gratuito
Ulteriori informazioni
Il museo rimane chiuso nei giorni festivi ebraici e durante il periodo natalizio. La chiave per la visita del Cimitero Ebraico è disponibile presso il Museo Ebraico di Merano.
Suggerisci una modifica/correzione