Un bunker a Moso in Passiria fa parte del MuseoPassiria ed è testimone di tempi difficili
Galleria immagine: Bunker Mooseum
A Moso in Passiria, sulla strada che porta verso il Passo del Rombo (2.474 m s.l.m.), si trova il Bunker Mooseum. Il bunker, scavato nella roccia e cementato, era pensato per proteggere la zona durante la seconda guerra mondiale da attacchi nemici provenienti dal nord. Benchè ci fosse un patto tra Mussolini e Hitler, i due non si fidarono mai l'uno dell'altro e, quindi, nessuno si sentiva mai veramente al sicuro. Per fortuna però, non ci fu mai bisogno di usare il bunker.
Uno dei temi del Bunker Mooseum è l'industria mineraria, il museo dà informazioni sulla miniera più alta d'Europa, Monteneve, un luogo segnato da ascesa, ricchezza e caduta. Oggi, questa miniera in fondo alla Val Passiria ospita il noto Museo delle Miniere Monteneve. Anche sull'era glaciale e sulla vita dopo quest'era vengono date informazioni. Inoltre, una parte viene dedicata anche al comune di Moso in Passiria stesso, dal passato al presente.
Il più grande parco naturale dell'Alto Adige è il Parco Naturale Gruppo di Tessa e, quindi, anche esso è tema del museo. E si parla anche di rocce e dello stambecco come simbolo del parco naturale. Un museo, che affascina lpersone provenienti da ogni luogo, in modo molto simbolico!
Contatti
- Via del Museo 16 - 39013 - Moso in Passiria
- +39 0473 648529
- info@museum.hinterpasseier.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 10,00 adulti
€ 10,00 giovani (15-18 anni)
€ 9,00 anziani 60+
€ 7,00 gruppi (oltre 10 persone)
€ 5,00 bambini (6-14 anni), studenti
€ 5,00 scolaresche
€ 5,00 persone con disabilità
€ 18,00 biglietto famiglia
€ 40,00 visita guidata
gratuito per bambini sotto i 6 anni
riduzione con la Tourist Card, tessera ADAC
€ 14,00 biglietto combinato Bunker Mooseum e MuseoPassiria (adulti)
€ 26,00 biglietto combinato Bunker Mooseum e MuseoPassiria (famiglia)
punto informativo del Parco Naturale Gruppo di Tessa liberamente accessibile (pianoterra)
Ulteriori informazioni
La stagione 2023 inizierà il 1 aprile. Scarpe robuste consigliate, cani non ammessi.
Visite guidate per gruppi e scolaresche anche al di fuori dell'orario normale (su richiesta).
Suggerisci una modifica/correzione