Moso è il paese principale del comune e si trova nel fondovalle a 1.007 m di altitudine, fiancheggiato dalle maestose cime delle Alpi dello Stubai
Galleria immagine: Moso
-
- 01/06/2023
+7° +20° Previsioni meteo settimanali
-
1501148263_D-4736-moos-in-passeier.jpg
-
1501148295_D-0391-moos-in-passeier.jpg
-
1501148427_D-Passeiertal-Moos-in-Passeier-Rathaus-4624.jpg
-
1501148670_D-0512-bunker-mooseum-moss-in-passeier.jpg
-
1501148355_D-0510-moos-in-passeier.jpg
-
1501148483_D-0444-herbst-in-moos-in-passeier.jpg
-
1501148523_D-Passeiertal-Moos-in-Passeier-4604.jpg
-
video : Nella Gola del Passirio
-
video : Val Passiria
Da Moso, si diramano la Val di Plan, lunga 23 km, e la Valle di Corvara in Passiria. Non solo l’architettura naturale delle vette del Gruppo di Tessa, delle Alpi dello Stubai e dell’Oetztal meritano di essere ammirate, ma anche lo stile architettonico della chiesa parrocchiale consacrata a Santa Maria Assunta. Questa chiesa, con il suo campanile a punta alto 52 metri, risale al 1402-03, e la sua Via Crucis è opera dall’artista passirio Nikolaus Auer.
Anche il Bunker Mooseum, situato sulla strada verso il Passo del Rombo, merita una visita. I temi principali del museo sono il Parco Naturale Gruppo di Tessa, la storia contemporanea della Val Passiria e la Miniera di Monteneve. L’edificio del museo può essere conquistato nel vero senso della parola, infatti, una parete di arrampicata artificiale è stata realizzata proprio sull’edificio che ospita il museo. Troverete 6 tracciati su parete artificiale e 18 su una rocca di 30 metri di altezza. Grazie a un ampio recinto all’aperto, potrete osservare da vicino un gruppo di stambecchi, animali selvatici di grande fascino.
Il nuovo simbolo di Moso è un “Granat” (lett.= granato) con piattaforma di osservazione, realizzato nell’ambito del progetto transfrontaliero “L’emozione di Passo Rombo” tra la Passiria e Hochgurgl, in Austria.
Suggerisci una modifica/correzione