Le marmitte glaciali sono le attrazioni del paese di Plata, in Alta Val Passiria
Galleria immagine: Plata
-
- 30/11/2023
-4° 0° Previsioni meteo settimanali
-
D-2646-moos-in-passeier-platt-winter.JPG
-
D-2656-moos-in-passeier-platt-winter.JPG
-
D-2663-hinterpasseier-platt-winter.JPG
-
D-Skigebiet-Pfelders-8757.JPG
-
1501146014_D-0441-platt-bei-moos-passeier-herbst.jpg
-
1501146053_D-4735-platt-bei-moos-passeier.jpg
-
1501146141_D-0353-platt-bei-moos-passeier.jpg
-
D-0723-ulfas-wegweiser-nach-platt.jpg
-
1501146356_D-0352-gletschermuehlen-von-platt.jpg
-
1501146236_D-6095-sattele-kapelle-bei-platt.jpg
-
D-0430-platt-bei-moos-passeier-herbst.jpg
Il paese di Plata si trova a 1.146 m s.l.m. e ha circa 245 abitanti. Questa località custodisce diverse testimonianze di tempi lontani, come antichi masi, mulini e segherie, strutture che conferiscono al paese il suo tocco genuino. Per una bella gita, vi consigliamo una visita alla cascata di Stieber, che può essere abbinata a una bella passeggiata. Questa cascata ha un getto di 19 metri e un’altro di 18 metri, che arrivano nel torrente Passirio, e può essere ammirata da un ponte panoramico.
Anche le marmitte glaciali di Plata hanno a che fare con l’acqua. Questi ca. 20 pozzi naturali di diverse misure, sono la testimonianza dell’erosione glaciale. Il più grande è profondo 5 - 6 metri e ha un diametro di 10,5 metri. Questi monumenti naturali, chiamati anche Marmitte dei Giganti, sono significativi soprattutto dal punto di vista scientifico. Uno è accessibile al pubblico - assolutamente da vedere.
Suggerisci una modifica/correzione