A San Nicolò, in Val d’Ultimo, si trova il museo etnografico, che ci racconta dell’artigianato, della tradizione e della cultura della valle.
Galleria immagine: Museo della Val d’Ultimo
La casa, presso la quale si trova oggi il museo della Val d'Ultimo, era l'antico edificio scolastico di San Nicolò. La casa stessa fu costruita nel 1827 e non venne ristrutturata per oltre 100 anni. Dopo 138 anni, l'edificio fu ricostruito in un altro luogo del paese e adattato per il museo etnografico.
Il museo della Val d'Ultimo è stato inaugurato nel 1973 e, quindi, reso accessibile al pubblico.
Il museo è stato ideato e fondato da Gottfried Oberthaler. Assieme ad alcuni aiutanti, è riuscito a raccogliere una collezione di oggetti di lavoro tradizionali della valle, ma anche molte informazioni sulla cultura contadina, sull'artigianato e sulla fauna della valle. Gli oggetti esposti si possono ammirare in ben sette stanze. Anche le stanze sono da vedere, come p.e. la camera di affumicatura e la camera da letto.
Contatti
- S. Nicolò, 107 - 39016 - Ultimo
- +39 0473 795387
- info@ultental.it
Ulteriori informazioni
Il Museo della Val d'Ultimo rimane chiuso d'inverno, la stagione estiva 2023 partirà a inizio aprile.
Suggerisci una modifica/correzione