L’escursione con le ciaspole sul Giogo della Croce ci porta attraverso l’area sciistica ed escursionistica di Merano 2000.
Galleria immagine: Con le ciaspole a Merano 2000
Merano 2000 - quest’area è sicuramente nota tra tutti gli appassionati di sport invernali, dato che dispone di piste perfettamente preparate al sole, oltre che di un panorama stupendo. Ma oggi decidiamo di intraprendere una gita più tranquilla, ovvero un’escursione con le ciaspole sul Giogo della Croce.
Partenza della nostra escursione è la stazione a valle della cabinovia Falzeben-Merano 2000, dove lasciamo la nostra macchina al parcheggio (a pagamento). Ci avviamo sul sentiero n° 51, che ci porta, prima in leggera discesa e poi, in salita, fino alla malga Moschwaldalm. Questa baita si trova a 1.753 m di altitudine e la raggiungiamo dopo ca. un’ora di cammino. Proseguiamo poi in direzione malga Maiser e infine sul sentiero n° 15 fino al Giogo della Croce a 1.981 m.
Sullo stesso sentiero scendiamo poi, dopo una pausa con vista panoramica sui monti Ivigna e Cervina, di nuovo al nostro punto di partenza. Inoltre: un’ulteriore possibilità di salire sul Giogo della Croce porta dalla stazione a monte della cabinovia Falzeben-Merano 2000 alla malga Weidmannalm e al Rif. Merano e lungo il sentiero europeo E5 al Giogo della Croce. Si scende poi sul sentiero sopra indicato (ca. 4,5 ore).
Autore: JO
Se volete intraprendere quest’escursione, Vi consigliamo di informarvi sulle condizioni attuali prima di partire (condizioni metereologiche, neve, bollettino valanghe). ARVA, sonda, come anche una cartina geografica dettagliata sono indispensabili!
Punto di partenza: stazione a valle della cabinovia Falzeben-Merano 2000
Meta: Giogo della Croce
Segnavia: n° 51, 15
Dislivello: ca. 350 m
Altitudine: 1.616 m - 1.981 m s.l.m.
Lunghezza del percorso: 9 km (in tutto)
Tempo di percorrenza: ca. 4 ore
Suggerisci una modifica/correzione