giovedì 5 ottobre 20:00 - 22:00
domenica 8 ottobre 18:00 - 20:00
giovedì 12 ottobre 20:00 - 22:00
venerdì 13 ottobre 20:00 - 22:00
domenica 15 ottobre 18:00 - 20:00
mercoledì 18 ottobre 20:00 - 22:00
venerdì 20 ottobre 20:00 - 22:00
domenica 22 ottobre 18:00 - 20:00
giovedì 26 ottobre 20:00 - 22:00
venerdì 27 ottobre 20:00 - 22:00

Teatro: L´Armadio.Die Schande

Merano

Inizio: 20:00

Fine: 22:00

Salva evento

10 appuntamenti
da giovedì, 5 ottobre 2023
a venerdì, 27 ottobre 2023

L'edizione visualizzata si è già svolta.

Informazioni

Centro storico di Merano, Theater in der Alt Stadt
Theater in der Altstadt,
info@tida.it
Ulteriori informazioni su:

Descrizione

Regia: Flora Sarrubbo
Scenografie e costumi: Christina Khuen
Sounddesign: Joe Chiericati
Lightdesign: Lucas Da Tos

L’Armadio . Die Schande nasce da un’approfondita ricerca sugli atti del processo a Mischa Seifert, il cosiddetto “Boia di Bolzano”, tenutosi presso la Corte Militare di Verona.
Tutto ha inizio con un armadio, divenuto noto come Armadio della vergogna, dove sono stati occultati documenti e che è stato riportato alla luce nel 1994 al Palazzo Cesi di Roma, sede della Corte Militare. Una volta aperto, si è scoperto che l’armadio conteneva diversi documenti tra cui 695 atti che documentavano brutalità archiviate “provvisoriamente” dal 1960. Questo occultamento trentennale venne dichiarato illegittimo dal Consiglio della Magistratura Militare nel 1998.
L´Armadio . Die Schande porta in scena un caleidoscopio di personaggi e vicende che ruotano attorno al lager di via Resia a Bolzano. Con personaggi realmente esistiti e figure simbolo finzionali, il pezzo si muove tra i fatti storici e la loro rielaborazione successiva, tra grande Storia e storie personali, tra occultamento della memoria e ricostruzione del passato. I piani della narrazione convergono tutti verso l´anno 2000, al processo a Mischa Seifert, il cosiddetto "Boia di Bolzano"; processo che non viene portato in scena, ma diventa ugualmente atto catartico che risolve giuridicamente il passato e diviene pretesto per riflettere su una necessaria scrittura comune del futuro.
Uno spettacolo che è anche un documento, una prima assoluta scritta dalla drammaturga e regista Flora Sarubbo che ricostruisce, anche attraverso una rigorosa ricerca d´archivio, la storia del cosiddetto "armadio della vergogna" e le vicende del campo di concentramento di Bolzano e del processo Seifert.
Una produzione bilingue in collaborazione con ControTempo Teatro www.controtempoteatro.com.

Un biglietto costa € 15,00, ridotto (studenti e scolari) € 10,00.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità  in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.

Alloggi consigliati

Temi collegati

  1. Centro storico di Merano Hotel ed appartamenti
    meran altstadt merano centro storico
    Alloggi

    Centro storico di Merano Hotel ed appartamenti

  2. Boutique Hotel
    Alberghi a tema

    Boutique Hotel

  3. Tradizione e cultura
    Traubenfest
    Temi collegati

    Tradizione e cultura

  4. Teatro
    theatersaal
    Temi collegati

    Teatro

  5. Autunno a Merano e dintorni
    header as meranerland herbst
    Autunno

    Autunno a Merano e dintorni