naturns st prokulus kirche apfelbluete
naturns st prokulus kirche apfelbluete

Chiesetta S. Procolo

La chiesetta di S. Procolo a Naturno è una delle chiese più antiche del primo cristianesimo dell’Alto Adige

La chiesetta di San Procolo è famosa per gli affreschi del periodo precarolingio, probabilmente il più antico ciclo di affreschi di tutta l'area linguistica tedesca, ritenuto, inoltre, unico e straordinario nel suo genere. Oggi, la vera età degli affreschi all'interno della chiesetta è sconosciuta, ma si presume risalgano a un perdiodo che va dal VII al X secolo. L'affresco più famoso rappresenta un uomo su un'altalena, probabilmente si tratta di San Procolo che, nel IV secolo, fu Vescovo di Verona e dovette fuggire dalle persecuzioni di Diocleziano. Un'altra interpretazione è quella che si tratti di una rappresentazione di San Paolo mentre fugge da Damasco. Infatti, S. Paolo usa una fune per calarsi dalle mura della città.

La chiesetta venne originariamente eretta tra il 630 e il 650 d. C. L'altare era murato. Tra il XII e il XIV secolo, la chiesa fu ristrutturata e ampliata diverse volte. Nel 1365 la famiglia Annenberg entrò in possesso dell'edificio sacro, per adibirlo a cappella funeraria di famiglia. La navata venne alzata, inoltre, vennero aggiunti dipinti murali in stile gotico all'interno, coprendo quindi le precedenti pitture. Nel 1923 - 24, durante dei lavori di restauro, sono stati portati alla luce degli affreschi risalenti al periodo precarolingio. Sulle mura esterne rivolte verso sud si trovano affreschi gotici del XIV secolo, che rappresentano la genesi e il peccato originale. Quando, nel XVII secolo, Naturno fu colpito dalla peste, le vittime vennero sepolte presso San Procolo, fuori dal centro abitato.

Nel 2006, l'associazione Culturale Procolo ha aperto un piccolo museo nei pressi della chiesetta. Il Museo di San Procolo mostra ai visitatori i reperti trovati nel 1985 e 1986, inoltre, si possono vedere gli affreschi gotici della chiesa. Il tutto ha l'obiettivo di offrire ai visitatori una visione completa della chiesa, ma anche di far conoscere da vicino l'inestimabile valore culturale di "Procolo".

Contatti

Orari di apertura

  • lun 29 mag 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30
  • mar 30 mag 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30
  • mer 31 mag chiuso
  • gio 01 giu 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30
  • ven 02 giu 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30
  • sab 03 giu chiuso
  • dom 04 giu 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Primavera 2023 (28/03/2023 - 11/06/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30
  • mer chiuso
  • gio 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30

Pasqua 2023 (09/04/2023) 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30

Lunedì dell'Angelo 2023 (10/04/2023) 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30

Giorno della Liberazione 2023 (25/04/2023) 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30

Festa del Lavoro 2023 (01/05/2023) 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30

Giornata Internazionale dei Musei 2023 (21/05/2023) 10:00 - 17:30

Lunedì di Pentecoste 2023 (29/05/2023) 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30

Festa della Repubblica 2023 (02/06/2023) 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30

Estate 2023 (13/06/2023 - 10/09/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30
  • mer chiuso
  • gio 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30

Ferragosto 2023 (15/08/2023) 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30

Festivo 2023 (26/08/2023) 10:00 - 17:00

Autunno 2023 (12/09/2023 - 29/10/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30
  • mer chiuso
  • gio 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom 10:00 - 12:30 14:30 - 17:30

Giornata del Romanico 2023 (14/10/2023) 10:00 - 17:30

Ingresso

biglietto combinato - chiesetta e museo:
€ 6,00 adulti
€ 5,00 gruppi (oltre 8 persone)
€ 2,50 bambini e giovani (10-18 anni)
€ 2,50 studenti (fino a 27 anni)
€ 12,00 biglietto famiglia (genitori con figli fino a 18 anni)

€ 0,50 riduzione con carta ospiti

gratuito per bambini sotto i 10 anni
gratuito con la Museumscard e museumobil Card

€ 35,00 visita guidata

Ulteriori informazioni

Visita guidata gratuita alla chiesetta alle ore 11.30 e 16.00 (tranne nei giorni festivi).

Chiusura stagionale di chiesa e museo in inverno (da novembre a marzo).

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni