Meraner Land Schenna Schloss Schenna
Meraner Land Schenna Schloss Schenna

Castel Scena

Nel cuore della località di Scena sorge l’omonimo castello, che risale al XIV secolo

Castel Scena fu costruito nel 1350 per volere di Petermann di Scena, un burgravio del Tirolo della famiglia dei Signori di Scena (Schenna). L'edificio doveva sostituire il vecchio Castel Scena. Il castello ha avuto molti proprietari: dai Signori di Starkenberg e i Conti di Lichtenstein, a Federico IV d'Austria detto Tascavuota, fino all'arciduca d'Austria Giovanni d'Asburgo-Lorena, ognuno dei quali ha effettuato modifiche e restauri.

L'arciduca Giovanni d'Asburgo Lorena, che riposa insieme alla sua famiglia nel vicino mausoleo in stile neo-gotico (mausoleo di Giovanni d’Asburgo-Lorena), lasciò il castello ai suoi eredi, i Conti di Merano, che lo gestiscono e abitano ancora oggi. Della proprietà fanno parte anche il mausoleo e il maso Thurnerhof insieme al ristorante.

Attraversando un ponte, si raggiunge il maestoso portone di Castel Scena e, passate le segrete del castello, si arriva nell'incantevole cortile interno. Una scala porta alle stanze in alto, che possono essere visitate fino agli appartamenti privati della famiglia. Nel corso di una visita guidata, puoi ammirare le collezioni di Giovanni d'Asburgo-Lorena, una raccolta di armi risalenti al XII - XIX secolo, una stufa in stile rinascimentale e la più grande collezione privata dedicata al combattente per la libertà del Tirolo, Andreas Hofer.

Contatti

Orari di apertura

  • ven 31 mar chiuso
  • sab 01 apr chiuso
  • dom 02 apr chiuso
  • lun 03 apr 21:00 - 22:00
  • mar 04 apr 11:30 - 12:30 15:00 - 16:00
  • mer 05 apr 11:30 - 12:30 15:00 - 16:00
  • gio 06 apr 11:30 - 12:30 15:00 - 16:00 21:00 - 22:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Visite guidate - primavera 2023 (03/04/2023 - 09/06/2023)

  • lun 21:00 - 22:00
  • mar 11:30 - 12:30 15:00 - 16:00
  • mer 11:30 - 12:30 15:00 - 16:00
  • gio 11:30 - 12:30 15:00 - 16:00 21:00 - 22:00
  • ven 11:30 - 12:30 15:00 - 16:00
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Pasqua 2023 (09/04/2023) chiuso

Lunedì dell'Angelo 2023 (10/04/2023) 21:00 - 22:00

Giorno della Liberazione 2023 (25/04/2023) 11:30 - 12:30 15:00 - 16:00

Festa del Lavoro 2023 (01/05/2023) 21:00 - 22:00

Lunedì di Pentecoste 2023 (29/05/2023) 21:00 - 22:00

Festa della Repubblica 2023 (02/06/2023) 11:30 - 12:30 15:00 - 16:00

Visite guidate - estate 2023 (12/06/2023 - 08/09/2023)

  • lun 21:00 - 22:00
  • mar 11:30 - 12:30 15:00 - 16:00
  • mer 11:30 - 12:30 15:00 - 16:00
  • gio 11:30 - 12:30 15:00 - 16:00 21:00 - 22:00
  • ven 11:30 - 12:30 15:00 - 16:00
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Ferragosto 2023 (15/08/2023) 11:30 - 12:30 15:00 - 16:00

Visite guidate - autunno 2023 (11/09/2023 - 31/10/2023)

  • lun 21:00 - 22:00
  • mar 11:30 - 12:30 15:00 - 16:00
  • mer 11:30 - 12:30 15:00 - 16:00
  • gio 11:30 - 12:30 15:00 - 16:00 21:00 - 22:00
  • ven 11:30 - 12:30 15:00 - 16:00
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Ingresso

€ 12,00 adulti
€ 12,00 giovani (15-18 anni)
€ 5,00 bambini (fino a 14 anni)

gruppi (oltre 20 persone):
€ 8,00 a persona +
€ 30,00 somma forfettaria

Ulteriori informazioni

Il castello è accessibile solo durante una visita guidata: da martedì a venerdì alle ore 11.30 e 15.00, lunedì e giovedì visita guidata serale alle 21.00, prenotazione online richiesta.

Visite guidate per gruppi di oltre 20 persone anche al di fuori dell'orario normale (su richiesta). Chiusura stagionale in inverno (da inizio novembre a fine marzo).

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni