trauttmansdorff
trauttmansdorff

Castel Trauttmansdorff

Castel Trauttmansdorff a Merano, un tempo luogo di soggiorno dell’imperatrice Sissi, ospita oggi il Museo Provinciale del Turismo

Nelle immediate vicinanze di Merano sorge Castel Trauttmansdorff, con le sue mura impressionanti e gli splendidi giardini botanici, inaugurati nell'estate del 2001. La sua storia risale attorno all'anno 1300, quando venne costruito un piccolo maniero di nome Neuberg (Castel di Nova). Nel XVI secolo l'edificio passò nelle mani della famiglia nobile Trauttmansdorff. Il castello fu ampliato, ma venne abbandonato dopo l'estinzione di questo ramo della famiglia. La cripta, le mura della parte sud-ovest e gli affreschi di Castel Trauttmansdorff risalgono al Medioevo.

Nel 1846, Joseph von Trauttmansdorff, un conte della Stiria e parente della famiglia Trauttmansdorff, arrivò a Merano e acquistò il maniero, che fece rinnovare in stile neogotico. Oggi, Castel Trauttmansdorff è il più antico esempio di castello neogotico delle aree del Tirolo. Ciò che lo rese noto e illustre furono le visite dell'imperatrice austriaca Sissi insieme alle sue figliolette Gisela e Marie Valerie che, nel 1870, si fermarono al castello per un periodo totale di sette mesi, seguito da un secondo soggiorno di cura nel 1889. Nel 1899, per volere del Barone Friedrich von Deuster, venne aggiunta una sala in stile neorococò. Dopo le due guerre mondiali, Castel Trauttmansdorff visse un periodo di decadenza, fu rinnovato negli anni tra il 2000 e il 2003 ed è oggi proprietà della Provincia Autonoma di Bolzano.

Castel Trauttmansdorff ospita il Museo Provinciale del Turismo, il Touriseum. Un vero e proprio viaggio nel tempo ti aspetta nelle ristrutturate sale dell'imperatrice Sissi. Il primo museo del turismo di tutto l'arco alpino mostra, in maniera viva e interessante, come l'Alto Adige sia diventata nel corso del tempo una delle mete più amate ed apprezzate d'Europa.

Contatti

Orari di apertura

  • ven 29 set 09:00 - 19:00
  • sab 30 set 09:00 - 19:00
  • dom 01 ott 09:00 - 19:00
  • lun 02 ott 09:00 - 19:00
  • mar 03 ott 09:00 - 19:00
  • mer 04 ott 09:00 - 19:00
  • gio 05 ott 09:00 - 19:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Estate 2023 (01/07/2023 - 31/08/2023)

  • lun 09:00 - 19:00
  • mar 09:00 - 19:00
  • mer 09:00 - 19:00
  • gio 09:00 - 19:00
  • ven 09:00 - 23:00
  • sab 09:00 - 19:00
  • dom 09:00 - 19:00

Concerti nei Giardini: chiusura anticipata (03/08/2023) 09:00 - 17:00

Ferragosto 2023 (15/08/2023) 09:00 - 19:00

Concerti nei Giardini: chiusura anticipata (24/08/2023) 09:00 - 17:00

Autunno 2023 (01/09/2023 - 15/10/2023)

  • lun 09:00 - 19:00
  • mar 09:00 - 19:00
  • mer 09:00 - 19:00
  • gio 09:00 - 19:00
  • ven 09:00 - 19:00
  • sab 09:00 - 19:00
  • dom 09:00 - 19:00

Ottobre 2023 (16/10/2023 - 31/10/2023)

  • lun 09:00 - 18:00
  • mar 09:00 - 18:00
  • mer 09:00 - 18:00
  • gio 09:00 - 18:00
  • ven 09:00 - 18:00
  • sab 09:00 - 18:00
  • dom 09:00 - 18:00

Novembre 2023 (01/11/2023 - 15/11/2023)

  • lun 09:00 - 17:00
  • mar 09:00 - 17:00
  • mer 09:00 - 17:00
  • gio 09:00 - 17:00
  • ven 09:00 - 17:00
  • sab 09:00 - 17:00
  • dom 09:00 - 17:00

Ognissanti 2023 (01/11/2023) 09:00 - 17:00

Ingresso

ingresso ai Giardini Botanici e al Touriseum:
€ 16,00 adulti
€ 14,00 anziani 65+
€ 13,00 bambini e giovani (6-17 anni)
€ 13,00 studenti (fino a 28 anni)
€ 13,00 persone con disabilità
€ 13,00 gruppi (oltre 15 persone)

€ 20,00 biglietto famiglia (1 adulto con figli)
€ 36,00 biglietto famiglia (2 adulti con figli)

€ 9,00 biglietto "sera d'estate" (giugno, luglio ed agosto, venerdì dalle 18.00)
€ 9,00 biglietto "tardo autunno" (novembre - gratuito sotto i 18 anni)

gratuito per bambini sotto i 6 anni

Ulteriori informazioni

Cani non ammessi, neanche se messi in trasportino o borsetta. Chiusura stagionale dei Giardini e del Touriseum in inverno (da metà novembre a fine marzo, inizio stagione 2024 il 29 marzo).

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggio consigliato

Suggerimenti ed ulteriori informazioni