Brunnenburg
Brunnenburg

Castel Fontana

Nei pressi di Castel Tirolo a Tirolo, si trova Castel Fontana, che oggi ospita un museo agricolo

Sulla passeggiata che conduce a Castel Tirolo è possibile imboccare un ripido sentiero che porta a Castel Fontana (Brunnenburg in tedesco). Il maniero fu costruito da Wilhelm Tarant nel 1250 e gli venne dato questo nome probabilmente per le vicine fontane. Dal XIV secolo, il castello cambiò diversi proprietari diventando prima una rovina, quindi un maso, per essere del tutto ricostruito in stile neogotico nel 1903 dall'industriale Karl Schwickert di Pforzheim, in Germania. Solamente la famiglia Kripp fu proprietaria del castello per un lungo periodo, dal XV al XVIII secolo.

Nel XX secolo, sotto la proprietà della famiglia de Rachewiltz, il castello divenne centro di incontri culturali. Qui, il poeta americano Ezra Pound, dal 1958 al 1962, portò a termine i suoi ultimi 120 "Cantos". L'attuale proprietario del castello, Dr. Siegfried de Rachewiltz, è un nipote di Ezra Pound. Castel Fontana ospita un luogo di ricordo e un centro letterario dedicati a Ezra Pound: "The Ezra Pound Centre of Literature", visitato da studenti provenienti da tutto il mondo, così come un museo dedicato all'agricoltura.

Il "Museo Castel Fontana", aperto nel 1974, racconta della dura vita dei contadini di montagna. Inoltre, puoi ammirare diversi animali come capre, asini e conigli e anche rare, antiche, specie domestiche. Diverse mostre speciali completano l'offerta del museo.

Contatti

Orari di apertura

  • gio 01 giu 10:00 - 17:00
  • ven 02 giu chiuso
  • sab 03 giu chiuso
  • dom 04 giu 10:00 - 17:00
  • lun 05 giu 10:00 - 17:00
  • mar 06 giu 10:00 - 17:00
  • mer 07 giu 10:00 - 17:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Museo dell'Agricoltura - primavera 2023 (02/04/2023 - 15/06/2023)

  • lun 10:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom 10:00 - 17:00

Pasqua 2023 (09/04/2023) 10:00 - 17:00

Lunedì dell'Angelo 2023 (10/04/2023) 10:00 - 17:00

Giorno della Liberazione 2023 (25/04/2023) 10:00 - 17:00

Festa del Lavoro 2023 (01/05/2023) 10:00 - 17:00

Lunedì di Pentecoste 2023 (29/05/2023) 10:00 - 17:00

Festa della Repubblica 2023 (02/06/2023) chiuso

Museo dell'Agricoltura - estate 2023 (18/06/2023 - 14/09/2023)

  • lun 10:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom 10:00 - 17:00

Ferragosto 2023 (15/08/2023) 10:00 - 17:00

Museo dell'Agricoltura - autunno 2023 (17/09/2023 - 02/11/2023)

  • lun 10:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom 10:00 - 17:00

Ognissanti 2023 (01/11/2023) 10:00 - 17:00

Ingresso

Museo dell'Agricoltura:
€ 6,00 adulti
€ 4,00 gruppi (oltre 10 persone)
€ 3,00 studenti (con tessera)
€ 2,50 bambini e scolari

gratuito per bambini sotto i 6 anni
riduzione con la carta ospiti

€ 4,00 visita guidata (a persona)

Ulteriori informazioni

Visite guidate al Museo dell'Agricoltura per scolaresche e gruppi (su richiesta).

Chiusura stagionale in inverno (da inizio novembre a fine marzo).

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni