La piccola località di Tablà presso Naturno, in passato un comune indipendente, è immersa nel verde e possiede una chiesa pittoresca
Galleria immagine: Tablà
-
- 30/09/2023
+11° +24° Previsioni meteo settimanali
-
D-8231-tabland-bei-naturns.jpg
-
1572742318D-0359-tabland-bei-naturns.jpg
-
D-1668-hof-in-tabland-bei-naturns.jpg
-
D-1704-tabland-bei-naturns.jpg
-
D-1956-heckenrose-bei-felder-tabland-naturns.jpg
-
1572742318D-1665-tabland-bei-naturns.jpg
-
video : Naturno
Tablà si trova a 650 m s.l.m ed è immersa nel verde. Situata all’imbocco della valle Schleidertal, Tablà si estende su un fertile cono alluvionale ai piedi del Monte Tramontana ed è circondata da vigneti e frutteti. In passato, Tablà e il borgo “Neunerhöfe“ formavano un comune indipendente, mentre nel 1928 queste località, insieme a Stava, furono annesse al comune di Naturno. Nonostante sia diventata una frazione, Tablà ha potuto conservare la propria parrocchia.
Tablà è abitata da circa 280 persone, il centro della località è costituito dalla chiesa di S. Nicolò, con le sue fondamenta romaniche. Nel 1493 la chiesa venne rinnovata in stile gotico, mentre nel periodo barocco è stata dotata di una volta a botte e finestre ad arco a sesto. Nel 1899, in seguito a un incendio devastante, venne ricostruita. Ancora oggi, al suo interno, si può ammirare un polittico tardo-gotico, realizzato dal grande maestro Schnatterpeck.
Gli antichi masi nelle immediate vicinanze di Tablà sono mete escursionistiche molto amate, e non dimenticatevi di fare un giro fino alla Malga di Tablà, raggiungibile percorrendo il sentiero nr. 4.
Suggerisci una modifica/correzione