La cima Orecchia di Lepre è una delle montagne di 3.000 metri della Val d’Ultimo.
Galleria immagine: Orecchia di Lepre
L’Orecchia di Lepre (3.257 m s.l.m. - ted. Hasenöhrl), in Val d’Ultimo, è il ghiacciaio più a est del Gruppo dell’Ortles, ed è una montagna ghiacciata sia sul versante orientale, sia su quello settentrionale. In inverno primavera, l’Orecchia di Lepre è una destinazione molto popolare tra gli appassionati di sci alpinismo, mentre in estate diventa il luogo ideale per fare belle gite escursionistiche.
Una gita sul monte Orecchia di Lepre è un’escursione che, con il bel tempo, garantisce momenti e immagini indimenticabili. Per scalare questa cima, sono fondamentali esperienza escursionistica e una camminata sicura, dato che è necessario fare una piccola arrampicata. Il sentiero nr. 11 inizia a Pracupola, presso il Rifugio Steinrast (1.728 m s.l.m.), in direzione Malga Pracupola (1.970 m s.l.m.), dove inizia il sentiero 11A che, in circa 4,5 ore, vi condurrà alla cima Orecchia di Lepre. Lungo il percorso, incontrerete il Lago Quaira, un lago artificiale, e il Passo di Laces (2.507 m s.l.m.), con i suoi Pilastri. I Pilastri del Passo di Laces sono i resti in pietra e legno di un vecchio acquedotto, che portava l’acqua alla Val Venosta.
Il sentiero nr. 2 porta lungo il versante nord, su un percorso roccioso. Il passaggio che bisogna intraprendere è attrezzato di cordino metallico e messo in sicurezza, situato oltre i 3.000 metri; lo consigliamo a escursionisti esperti. Da qui, la cima che, una volta raggiunta vi regalerà indimenticabili panorami, non è molto distante.
Suggerisci una modifica/correzione