Merano e dintorni offrono una fitta rete di sentieri escursionistici di vario grado di difficoltà, da passeggiate a impegnativi percorsi in alta montagna
Galleria immagine: Montagne ed escursioni
-
-
video : Sentiero dei Masi della Val d’Ultimo
-
video : Sul Sentiero dei Prati di Scena
-
video : Sentiero delle Malghe del Monte Cervina
-
video : Tra le malghe del Monte Cervina
-
video : Nella Gola dei 1.000 Gradini
-
video : Tra i laghi della Val d’Ultimo
-
video : Sentiero didattico Riolagundo
-
video : Da Velloi ai Laghi di Sopranes
-
video : Al cinema naturale “Knottnkino”
-
video : Passeggiata autunnale a Lagundo
-
video : Sentiero Hans Frieden a Lagundo
-
video : Da vivere: in famiglia a Scena
-
video : Roggia di Marlengo
-
video : Passeggiata dei Masi dello Scudo
-
video : Escursione ai Laghi di Sopranes
-
video : Alla Cima Muta sopra Merano
-
video : Da vivere: trekking a Scena
-
video : Tra Val Senales e Unterstell
-
video : Escursione invernale in Val Passiria
Grazie alla sua posizione centrale, Merano è un ideale punto di partenza per innumerevoli escursioni nella Val d’Ultimo, in Val Passiria, Val Venosta o anche in Val Senales. Ci sono sentieri di varia difficoltà… da tranquille passeggiate in città a impegnative escursioni in alta montagna. Le stagioni ideali per intraprendere delle escursioni sono fine estate e autunno, ma anche la primavera attira con il suo clima mite a scoprire la natura e il favoloso paesaggio di Merano, con i meli in piena fioritura.
Sentieri chiusi: a seguito del forte maltempo che ha colpito il Meranese a metà luglio 2025, diversi sentieri escursionistici sono al momento chiusi, tra cui l'Alta Via di Merano e i percorsi per Montaccio e la… leggi tutto
Suggerisci una modifica/correzione