Santa Geltrude si trova a 1.519 m slm, ed è il paese più alto della valle
Galleria immagine: Santa Geltrude
-
- 04/06/2023
+9° +16° Previsioni meteo settimanali
-
D-4287-st-gertraud-ultental-fr2.jpg
-
D-6683-Ultental-Gertraud.jpg
-
D-9161-ulten-lahner-saege-nationalparkhaus-st-gertraud.jpg
-
D-6690-Ultental-Gertraud.jpg
-
D-4745-kreuz-steinmann-nahe-rabbijoch-ulten.jpg
-
D-Hoechsterhuette-Gruensee-P9250113.jpg
-
D-5551-st-gertraud-ulten-winter.jpg
-
D-0971-flatschhoefe-ulten-bei-st-gertraud-winter.jpg
-
D-3360-st-gertraud-ulten-winter-umgebung.jpg
-
D-5482-weissbrunnsee-winter.jpg
-
1500320970D-5495-weissbrunner-almhuettl-winter.jpg
Santa Geltrude è il paese più alto del comune di Ultimo, e si trova a un’altitudine di 1.519 m, a poca distanza dal Parco Naturale dello Stelvio. La località è dotata di una chiesa che, già da oltre 700 anni, si erge su un’altura nel paese, e offre una splendida vista sulla Valsura, quasi fino alla conca di Merano.
Santa Geltrude è anche un posto ideale per fare delle escursioni. I Monti della Val d’Ultimo, la Val Martello, oppure la Val di Rabbi, sono facilmente raggiungibile dalla località.
Inoltre, nel paese vi aspetta una vera e propria attrazione, ovvero i larici secolari della Val d’Ultimo. Questi alberi hanno un’altezza di 28 m e un diametro massimo che raggiunge gli 8,2 m. Questi giganteschi larici si trovano a 1.430 m.s.l.m. ai margini del bosco, nei pressi di Santa Geltrude. Si dice che questi alberi siano vecchi oltre 2.000 anni e, quindi, sarebbero i più vecchi d’Europa. Attuali ricerche dell’Università di Innsbruck però, confutano questa teoria e si stima che le origini di questi larici risalgano a circa 800 anni fa. Comunque sia, sono monumenti naturali assolutamente da vedere.
Suggerisci una modifica/correzione