Caprile, con la fattoria Rainguthof, si trova lungo la strada per il Passo Palade, a circa 1.050 m di altitudine
Galleria immagine: Caprile
-
- 02/12/2023
-2° +4° Previsioni meteo settimanali
-
D-4648_tisens_gfrill_gampenpass_strasse_ortstafel.jpg
-
D-7330-ortschaft-gfrill-bei-tisens.jpg
-
D-4650_tisens_gfrill_dolomiten_gampenpass_strasse.jpg
-
D-3529-Burggrafenamt-Gfrill_Anhaenger.jpg
-
D-3527-Burggrafenamt-Gfrill.jpg
-
1443795515_D-3502-Burggrafenamt-Gfrill.jpg
-
D-7343-kapelle-gfrill-bei-tisens.jpg
-
1443796811D-7328-bildstock-martinus-bei-gfrill-tisens.jpg
-
D-4649_tisens_landschaft_bei_gfrill.jpg
-
D-6252-rainguthof-tierpark-gfrill-tisens-prissian.JPG
-
D-7321-abzweigung-gfrillnerbad-muehlenweg-prissian.jpg
-
D-4669_tisens_gfrill_gampenpass_strasse_kehre.jpg
-
video : Mondo degli Animali Rainguthof a Caprile
La piccola località di Caprile si trova a 4 km di distanza dal paese di Tesimo, a 1.050 m s.l.m. e offre una vista impressionante sulle Dolomiti. Particolarmente degna di nota è la chiesa di San Nicolò, risalente al XIII secolo, e ristrutturata nel XVI secolo. Sulle mura esterne sono presenti degli affreschi ben conservati. Adatta alle famiglie con bambini è invece una visita al Rainguthof, un vecchio maso con tanti animali come p.e. capre, pecore, maiali Mangalica, asini, anatre e tanti altri.
Le possibilità escursionistiche che vedono Caprile come punto di partenza, sono numerose: vi aspettano una gita tra i boschi di Prissiano (Prissianer Hochwald), una camminata a Castel Zwingenberg, una passeggiata lungo il Sentiero dei Molini che porta da Prissiano fino all’albergo Gfrillerhof a Caprile, oppure un’escursione alla Malga Monte Luco (1.835 m s.l.m.). Anche la provincia di Trento è vicina, raggiungibile sulla strada che porta al Passo Palade e in Alta Val di Non.
Suggerisci una modifica/correzione