A Prissiano, il “paese dei castelli”, si trova la vite più grande e, probabilmente, anche più vecchia, d’Europa
Galleria immagine: Prissiano
-
- 30/11/2023
-2° +1° Previsioni meteo settimanali
-
1572533804D-4672-prissian-von-gfrill-aus-gesehen.jpg
-
1572533803D-056-prissian-willkommen.jpg
-
D-4795-prissian-mit-burg-castel-fahlburg.jpg
-
D-2368-prissian-ortskern-zum-mohren.jpg
-
D-2366-prissian-ortskern-bruecke.jpg
-
1572533804D-3577-Burggrafenamt-Prissian-sankt-martin-kirche.jpg
-
1572533805D-5324-Tisens-Prissian-Herbst-Schloss-Wehrburg.jpg
-
1572533805D-5377-Tisens-Prissian-Herbst-Fahlburg.jpg
-
1572533805D-5318-Tisens-Prissian-Herbst-Kasatsch.jpg
-
D-2358-ansitz-liedl-prissian.jpg
-
D-2461-castel-katzenzungen.jpg
-
D-2443-castel-katzenzungen-versoaln-rebe.jpg
-
video : In cabriolet tra i meleti in fiore
Prissiano si trova sul Monte di Mezzo di Tesimo a 624 m d’altezza, sopra la Val d’Adige. Il nome del paese deriva dal generale romano “Priscus”. Prissiano, con i suoi ca. 800 abitanti, si trova nelle immediate vicinanze del parco naturale Gruppo di Tessa, ed è anche chiamato il “paese dei castelli” per la numerosa presenza di castelli e manieri all’interno del suo territorio. Castel Sant’Erasmo, Castel Fahlburg, Castel Zwingenberg e Castel Katzenzungen, si trovano in questo luogo.
Nel centro del paese si sono preservati una serie di monumenti storici, posti sotto tutela artistica. Grazie a questo aspetto, il paese è riuscito a mantenere il suo carattere originario. Degni di nota sono la chiesa di San Martino e la cappella di Sant’Antonio. Una passeggiata lungo il Sentiero dei Castelli, un pomeriggio sul Sentiero Naturalistico Vorbichl, una visita guidata a Castel Katzenzungen con la vite più grande d’Europa, chiamata “Versoaln”, oppure una gita a Schönegg per escursionisti esperti, sono alcune delle esperienze che si possono vivere a Prissiano. Curiosità: il cittadino più famoso di Prissiano è il canonico Michael Gamper, che presta il suo nome al centro culturale del paese.
Suggerisci una modifica/correzione