Il piccolo paese di Schernag è raggiungibile da Nalles, ma appartiene al comune di Tesimo
Galleria immagine: Schernag
-
- 27/09/2023
+10° +22° Previsioni meteo settimanali
-
D-043-schernag-bei-nals-fraktion-von-tisens.jpg
-
D-0965_tisens_ortsteil_schernag.jpg
-
D-3627-Burggrafenamt_Schernag.jpg
-
D-3629-Burggrafenamt_Schernag.jpg
-
1444402143D-0951_nals_blick_auf_ruine_kasatsch_pfeffersberg.jpg
-
1444403120D-4801_nals_prissianer_strasse.jpg
-
1444402143D-0953_nals_stachelburg.jpg
-
1444402936_D-0963_nalserbachkapelle.jpg
-
D-0958_nalserbachkapelle.jpg
-
D-0959_nalserbachkapelle.jpg
-
1444402947_D-0960_nalserbachkapelle.jpg
-
D-0964_nalser_bach.jpg
Schernag, una piccola località che si trova a nord di Nalles e ad esso direttamente collegato da un ponte, appartiene al comune di Tesimo. È l’unica località di Tesimo che si trova nel fondovalle della Val d’Adige, direttamente ai piedi dell’altipiano di Tesimo e Prissiano. Sebbene appartenga al comune di Tesimo, non esiste un collegamento diretto da questo paese. Per questa ragione, non è sorprendente che i ca. 70 abitanti di Schernag frequentino più Nalles che Tesimo.
Sopra Schernag, i torrenti Rio di Grissiano e Rio di Tesimo confluiscono uno dentro l’altro, formando così il Rio di Nalles. Da non perdere è Castel Casatsch, ovvero Pfeffersburg. Il suo nome deriva dall’omonima collina in cima alla quale si erge il castello, risalente al XII secolo. D’estate, Castel Casatsch è spesso teatro per diverse manifestazioni culturali. Ai margini di Nalles, dove la strada porta a Tesimo e Prissiano, si trova Castel Stachelburg e, poco sopra, anche la Cappella di Santa Croce, immersa in vigneti e frutteti.
Suggerisci una modifica/correzione