Narano è noto soprattutto per la chiesetta di S. Ippolito, che si erge sull’omonima collina, un belvedere senza pari
Galleria immagine: Narano
-
- 29/09/2023
+11° +23° Previsioni meteo settimanali
-
1572532523D-3566-tisens-naraun.jpg
-
D-7110-fruehlingslandschaft-bei-naraun.jpg
-
D-4737-tisens-bauernhof-bei-naraun.jpg
-
D-7108-johannes-paul-II-besinnungsweg-st-hippolyt.jpg
-
D-7119-st-hippolyt-kirche-naraun-tisens.jpg
-
D-7152-st-hippolyt-kirche-naraun-tisens.jpg
-
D-7139-hippolyt-ausicht-lana-meran.jpg
-
D-7173-weg-st-hippolyt-nach-voellan-narauner-weiher.jpg
Narano si trova a nord est di Tesimo, a circa 650 m di altitudine, e si estende lungo il lato destro della strada che porta al Passo Palade. Abitato da circa 200 persone, il gioiello storico-artistico di Narano è la chiesetta di S. Ippolito (St. Hippolyt Kirche in tedesco). La collina sulla quale si erge l'edificio sacro, è sempre stata, fin dal neolitico, luogo d'insediamento umano.
La chiesetta stessa risale al XII secolo e presenta degli affreschi, tra i meglio conservati dell'Alto Adige. Inoltre, questo posto funge da belvedere, offrendo una vista fantastica sulla Val d'Adige, sul Monte di Mezzo di Tesimo e su tanti castelli. Dalla collina di San Ippolito, si puo raggiungere a piedi il laghetto di Narano, nei suoi pressi si trova anche una parete di roccia, ideale per chi ama l'arrampicata all'aperto.
Suggerisci una modifica/correzione