La Punta di Finale, o Punta Finale, si trova sul confine tra l’Alto Adige e il Tirolo Settentrionale, nella Cresta di Senales.
Galleria immagine: Punta di Finale
La Punta di Finale (3.514 m s.l.m. - ted. Finailspitze) appartiene al Tirolo Settentrionale, quindi all’Austria. Il primo che scalò questa montagna fu il parroco Franz Senn nel 1865, partendo da Vent, nel Tirolo Settentrionale. La vista panoramica sui ghiacciai e sulle montagne delle Alpi dell’Oetztal è meravigliosa, infatti, non per niente l’escursione alla Punta di Finale è considerata una delle escursioni più belle da intraprendere nelle Alpi dell’Oetztal.
A ovest e a nord della Cima di Finale si trova il ghiacciaio Giogo Alto Val Senales, a sud-est si trovano il Giogo di Tisa - luogo del ritrovamento della famosa mummia Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio - e il Monte Similaun, e, a ovest, la Croda Nera. Le località più vicine e, quindi, i punti di partenza ideali per salire alla Punta di Finale, sono Madonna di Senales, oppure Vernago al Lago, in Val Senales in Alto Adige, e la località montana di Vent, nel Tirolo Settentrionale. Un’escursione alla Punta di Finale è consigliata solo ad alpinisti esperti.
Da Vernago, una strada sterrata vi porterà fino al maso Tisenhof, a 1.822 m s.l.m. Da qui, potrete procedere lungo un percorso ben segnato attraverso la Valle di Tisa, fino a quando non troverete il segnavia per il Rifugio Similaun al passo Niederjoch. Il Rifugio Similaun, a 3.071 m s.l.m, è un rifugio alpino dove potrete pernottare. Dal rifugio, potrete raggiungere il luogo del ritrovamento di Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio, presso il Giogo di Tisa (3.210 m s.l.m.) e, in seguito, proseguire fino al giogo Hauslabjoch. Dal ghiacciaio Giogo Alto Val Senales, l’escursione prosegue fino alla cresta e, dalla cresta, arriva fino alla cima della Punta di Finale.
Suggerisci una modifica/correzione