suedtiroler obstbaumuseum niederlana
suedtiroler obstbaumuseum niederlana

Museo altoatesino di frutticoltura

Lana, nei pressi di Merano è uno dei comuni a tradizione agricola più grandi e antichi dell’Alto Adige

La tenuta Larchgut, a Lana di Sotto, è la sede del museo di frutticoltura, inaugurato nel 1990. La decisione di aprire un museo sulla frutticoltura in Alto Adige veniva soprattutto dall'esigenza di fornire una documentazione su un tema fino ad allora non approfondito nella regione. Le varie tappe dell'evoluzione della frutticoltura, specialmente a Merano e dintorni, vengono presentate in modo chiaro e facilmente comprensibile, tramite macchinari usati e oltre 60 cartelloni informativi. L'uso dei media e di modelli dà ulteriori informazioni al visitatore. Il museo comprende ben 1.000 m² di spazio espositivo.

Workshops sul tema "mela", p.e. lo strudel di mele, o varie altre manifestazioni, informano continuamente il visitatore sulla coltivazione della frutta. Inoltre, vengono presentate antiche tipologie di mela (ben 40 in tutto), così come le varie forme di lotta antiparassitaria, dai mantici alle solforatrici a spalla, fino alla coltivazione integrata. L'antico torchio "Braunsberger Torggl" invece, è esposto nel pianoterra del museo e risulta essere il più antico dell'intera provincia (XVI secolo).

La tenuta Larchgut è costituita da una torre medioevale abitata e venne menzionata per la prima volta nel 1301. L'edificio venne probabilmente costruito dai Signori di Lana-Brandis. Nel 1530 venne aggiunto un edificio gotico a tre piani. Il museo è composto dall'edificio aziendale e un cortile con un piccolo frutteto. Inoltre: l'Alto Adige è la più grande area di coltivazione di frutta d'Europa. Ben 180.000 ettari e oltre 50 milioni di meli rappresentano il 10% della produzione del mercato comune europeo. Dal comune di Lana ne viene prodotto ben l'1%!

Contatti

Orari di apertura

  • sab 18 ott chiuso
  • dom 19 ott 12:00 - 17:00
  • lun 20 ott 10:00 - 16:00
  • mar 21 ott 10:00 - 16:00
  • mer 22 ott 10:00 - 16:00
  • gio 23 ott 10:00 - 16:00
  • ven 24 ott 10:00 - 16:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Autunno 2025 (15/09/2025 - 19/10/2025)

  • lun 10:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 17:00
  • sab chiuso
  • dom 12:00 - 17:00

Tardo autunno 2025 (20/10/2025 - 07/11/2025)

  • lun 10:00 - 16:00
  • mar 10:00 - 16:00
  • mer 10:00 - 16:00
  • gio 10:00 - 16:00
  • ven 10:00 - 16:00
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Ingresso

€ 7,00 adulti
€ 6,00 anziani 65+
€ 4,50 gruppi
€ 3,00 bambini e giovani (6-18 anni)
€ 3,00 studenti

€ 1,00 ogni domenica per tutti

gratuito per bambini sotto i 6 anni
gratuito per scolaresche

---------------------------------------

biglietto famiglia:

€ 14,00 a famiglia

---------------------------------------

visita guidata (più ingresso):

€ 4,00 adulti
€ 3,50 gruppi (oltre 10 persone)
€ 3,00 gruppi (oltre 20 persone)
€ 2,00 bambini e giovani (6-18 anni)
€ 2,00 studenti

gratuita per scolaresche

Ulteriori informazioni

Visita guidata ogni giovedì alle 10.30, a luglio, agosto e ottobre inoltre visita guidata per famiglie ogni martedì alle 10.30. Il focus di queste visite guidate è sulla produzione attuale di frutta "dal prato allo scaffale", non serve la prenotazione. Visite guidate per gruppi e visite speciali per scolaresche di tutte le età vengono offerte su richiesta.

Il Museo Altoatesino di Frutticoltura è aperto ogni anno da fine marzo/inizio aprile ad inizio novembre, sabato giorno di riposo, nel tardo autunno anche la domenica. Il museo rimane chiuso in inverno.

Tutte le domeniche solo € 1,00 di ingresso!

Inizio stagione 2026 all'inizio di aprile.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

  1. Villa Alvarium
    Villa Alvarium
    Appartamenti

    Villa Alvarium

Suggerimenti ed ulteriori informazioni