Il sentiero lungo la roggia Brandis corre sul soleggiato pendio sopra Lana.
Galleria immagine: Roggia Brandis a Lana
-
-
D-0377-abzweigung-gampenpassstrasse-brandiswaalweg.jpg
-
D-0385-mitterlana-von-waalweg-aus.jpg
-
D-0403-buecher-am-skulpturenweg-lana.jpg
-
D-0405-waalweg-aussicht-bei-kloster-lanegg.jpg
-
D-0426-brandis-waalweg-durch-weinberg.jpg
-
D-0431-st-margarethen-bei-niederlana-lana.jpg
-
D-0567-abschnitt-am-felsen.jpg
-
D-0520-niederlana-obstbluete.jpg
-
D-0561-waalweg-brandis-richtung-lana.jpg
-
D-0493-burgruine-brandis-lana-niederlana.jpg
-
D-0506-brandis-wasserfall-lana.jpg
-
video : Lana
-
video : Lana - Aria di montagna e sole mediterraneo
La roggia Brandis venne costruita nel 1835 dal conte Brandis, per garantire l’irrigazione dei suoi campi. Il punto di partenza per la nostra escursione lungo questa roggia è Lana, presso il parcheggio P4 in via Palade. Seguiamo per circa 100 metri la via Palade e poi, nei pressi della centrale idroelettrica, svoltiamo a sinistra lungo una stradina che ci porta attraverso boscchi, vigneti e frutteti - la roggia di Brandis.
A differenza degli altri percorsi lungo le rogge (Waalwege) del Meranese, la Brandis nasconde il corso d’acqua in un tubo, che passa sotto i nostri piedi. Il sentiero è comodamente largo e ideale per passeggini e carrozzelle! Lungo la roggia Brandis si può sempre vedere il paese di Lana e le sue frazioni. Vicino al sentiero, vediamo il convento di Lanegg con il campanile barocco. Passando per la cappella di S. Margareta, ci avviciniamo a Lana di Sotto. Ci rimane abbastanza tempo per visitare questo piccolo paese. Consigliamo una visita al museo altoatesino di frutticoltura, o anche una visita alla chiesa parrocchiale con all’interno il famoso e prezioso altare di Schnatterpeck.
Con uno stupendo panorama sulle rovine di Castel Brandis e il campo da golf di Lana, ci incamminiamo verso la valle fino ad arrivare a una cascata, dove termina il percorso. Il sentiero è facile, senza un dislivello degno di nota e lungo solo 3,5 km: ideale anche per chi non è abituato a lunghe camminate. La roggia di Brandis è stata trasformata e ampliata in un bellissimo percorso, adatto a tutti. Peccato che l’acqua oggi venga trasportata attraverso un canale sotterraneo, invisibile ai nostri occhi.
Autore: AT
Importante: prima d’intraprendere questa escursione informatevi sul posto sulle condizioni del percorso.
Punto di partenza: via Palade a Lana (presso il parcheggio P4)
Segnavia: 10, 1
Lunghezza: ca. 3,4 km
Tempo di percorrenza: 1 ora per direzione
Ideale per famiglie? Sì, adatto anche ai passeggini!
Escursione intrapresa a: aprile 2011
Ulteriori informazioni: associazione turistica Lana, tel. +39 0473 561770
Suggerisci una modifica/correzione