Su circa 650 m di altitudine, sopra la Val Passiria, si trova la roggia di Rifiano.
Galleria immagine: Roggia di Rifiano
- Mappa Apri la mappa
-
D-2685-riffian-dorf-start-wanderung.jpg
-
D-2687-aufstieg-zum-waalweg.jpg
-
D-2690-vorbei-am-drachen.jpg
-
D-2692-aufstieg-zum-waalweg-riffian-gegeueber-ifinger.jpg
-
D-Passeiertal-Riffian-Kirche-Herbst-4730.jpg
-
D-2706-riffianer-waalweg-beginn-wald.jpg
-
D-Passeiertal-Riffian-Waalweg-Herbst-4761.jpg
-
D-2724-waalweg-riffian-herbstwald.jpg
-
D-Passeiertal-Riffian-Waalweg-4762.jpg
-
D-2745-riffian-und-schenna.jpg
-
D-2754-abzweigung-weg-5-nach-riffian.jpg
-
D-2770-herbst-bei-wallfahrtskirche-sieben-schmerzen-mariens.jpg
-
D-2779-riffian-kirche-unsere-liebe-frau.jpg
Dal centro di Rifiano a 500 m s.l.m. saliamo la via Hohlgasse fino a 600 m s.l.m., dove si trova la roggia di Rifiano. Lungo vigneti e frutteti si cammina con facilità in direzione nord, la vista panoramica spazia sull’abitato di Rifiano e sulla bassa Val Passiria con le località di Scena e Verdines sul versante opposto.
Dopo un po’ entriamo nel bosco e proseguiamo fino all’incrocio con il percorso nr. 5 (per Rifiano), che scendiamo fino al paese. Passiamo anche davanti al Santuario della Madonna Addolorata. Questa chiesa in stile barocco fu costruita dall’architetto Franz Delai e contiene un’altare maggiore di Barltmen Grätl che è considerato come capolavoro tra tutti gli altari in stile barocco del Tirolo.
Indicazione: oggi il canale d’irrigazione scorre nei tubi, cioè non è più visibile.
Autore: AT
Importante: se volete intraprendere questa escursione, informatevi prima delle attuali condizioni direttamente sul posto!
Punto di partenza: Rifiano (fermata dell’autobus)
Segnavia: 21, 3A, “Riffianer Waalweg”, 5
Lunghezza: ca. 5 km
Dislivello: ca. 230 m
Tempo di percorrenza: ca. 2 ore
Escursione intrapresa a: novembre 2011
Ulteriori informazioni: associazione turistica Val Passiria, tel. +39 0473 656188